Il sistema modale in musica nasce con gli albori della musica stessa. Nella magna Grecia venivano già utilizzati con gli strumenti dell'epoca. Nella musica moderna tutto si è codificato e, per fortuna, semplificato. Le sonorità modali permeano tutta la musica. Pop, rock, jazz, funky, blues e tutto il resto. Imparare queste sonorità è fondamentale. E allora proviamo ad imparare i modi con i riff rock.
Il metal dei Rammstein
Prima di iniziare questo viaggio nei riff modali, vi invito a guardare questa trattazione dei modi intesi come scale. Noi invece iniziamo con un brano di metallo pesante, molto pesante. Il brano Führe mich non è fra i più famosi ne fra i più suonati della band tedesca. Ma ha visto la sua gloria nel 2013. E' stato infatti inserito nella colonna sonora del film Nynhpomaniac di Lars Von Trier. Anzi, è proprio il brano di apertura. Un pugno in faccia costituito da un ritmo semplice ma incalzante. Ecco la partitura del riff introduttivo di chitarra.

Il trucco del modo locrio
Se analizziamo bene l'armonizzazione della scala maggiore, il modo locrio è costituito da una triade diminuita (X dim) o, estendendo l'accordo alla quarta voce, da una quadriade semidiminuita (X m5b7 indicato anche con X Ø). Quindi è difficile far sentire questo accordo come centro di risoluzione del giro armonico. Il trucco, se così lo possiamo chiamare, è sostituirlo con un accordo power (X5). Ed infatti è quello che fanno i Rammstein. Martellano insistentemente su D5 per poi andare su Ab5, quinta diminuita di RE, che conferma il modo locrio. Ad ulteriore conferma arrivano F5 ed il Eb5 che costituiscono il secondo e terzo grado di una tonalità maggiore. E' sottinteso che consideriamo D dim (sostituito da D5) come settimo grado.
I giri armonici modali
In effetti un esempio di giro armonico modale lo avevamo già visto in questo articolo. Invece in questo video trovate un accompagnamento che comprende tutti i giri modali di una tonalità maggiore. Attenzione però, sono in ordine sparso. Sta a voi riconoscerli. Intanto provate a trovare il modo locrio.
Concludendo
Se volete un'infarinatura su come funziona l'armonizzazione di una scala maggiore e come creare un riff modale, guardate l'anteprima di questi corsi. Cliccando su "CURRICULUM" vedrete gli argomenti trattati.
E che la musica, modale o tonale, sia sempre con voi.
LG