Una serie di esercizi sulle triadi per prendere consapevolezza sull'utilizzo dei bassi. Applichiamo linee ascendenti, discendenti e citiamo qualche brano popolare.
I bassi sono il fondamento del suono degli accordi
Una battuta che gira tra i musicisti dice: "quando il bassista sbaglia una nota, gli basterà girarsi verso il chitarrista o il tastierista guardandolo male, e tutti penseranno che è stato quest'ultimo a sbagliare". Vero. I bassi sono molto potenti. Infatti ai bassisti non è richiesto di fare le peripezie, ma di essere solidi e sbagliare poco. Tutto questo discorso mi serve per introdurre l'argomento di questo articolo: una serie di esercizi sulle triadi per valorizzare al meglio le linee di basso. O almeno per prendere consapevolezza dell'importanza di questo argomento, e imparare qualcosa in più sull'armonia applicandoci sulla chitarra.
Abbiamo già affrontato l'argomento triadi in svariati articoli, ve ne segnalo alcuni:
Triadi sulla chitarra: metodo di studio e esercizi pratici : in cui trovate l'inizio dello studio delle triadi sulla chitarra.
Armonizzazione della scala maggiore e minore sulla chitarra : in questo potete trovare alcune opzioni anche per quanto riguarda i rivolti.
NOTA: il termine inglese per quanto riguarda l'argomento accordi/ bassi è slash chord.
Come studiare gli esercizi
Il primo passo è quello di studiare gli accordi senza utilizzare il metronomo o altro. Verificate se su tutti gli accordi avete un buon sound e se riuscite a passare abbastanza agevolmente da un accordo all'altro. Nel caso che abbiate difficoltà continuate a studiare gli esercizi in questo modo per un pò. Quanto è difficile da stabilire, ognuno avrà bisogno del proprio tempo in base a tutta una serie di fattori. Restate focalizzati sull'obiettivo: raggiungere un bel sound ed acquisire agilità nei passaggi.
Successivamente potete azionare il metronomo e mettervi alla prova. Un altro passaggio utile può essere quello di costruirsi delle basi con batteria e basso con le progressioni armoniche degli esercizi. A questo fine potete utilizzare vari software presenti in commercio, come ad esempio iReal Pro.
Iniziamo a vedere gli esercizi. I primi due sono basati su esempi scritti ad hoc per evidenziare le lineee ascendenti e discendenti del basso. Gli altri sono presi da brani molto popolari. Non si tratta di vere e proprie trascrizioni, ma più di esercizi "ispirati a".
Ho volutamente evitato di inserire gli esempi in audio, in modo che siate voi a cercare una ritmica e una pronuncia personale per questi accordi.
Esercizio 1 - Progressione in DO con bassi ascendenti
Applichiamo una linea di basso discendente a una progressione in DO maggiore.

Esercizio 2 - Progressione in DO con bassi discendenti
Adesso vediamo un'altra progressione in DO, questa volta con i bassi discendenti.

Esercizio 3 - Il bridge di Hey Jude dei Beatles
Un buon esempio, vista anche la popolarità del brano, è data dal bridge di Hey Jude. Possiamo notare la linea discendente dei bassi, tipica di molte progressioni scritte da Paul McCartney.

Una progressione in stile Led Zeppelin
Un altro celebre esempio preso dal classic rock. L'esempio che segue è basato sugli accordi di Babe I'm Gonna Leave You, presente nell'album Led Zeppelin I.

Alcune note sulle sigle di questo esercizio sulle triadi:
- Am7/G può essere siglato C/G
- Am/F# può essere siglato F#ø
- Am/F può essere siglato Fmaj7
A Wither Shades Of Pale dei Procol Harum
Questo brano del 1967 è un super classico della cultura degli anni '60. Fu un riuscito tentativo di fondere la musica classica e rock, e restò nei primi posti delle classifiche di mezzo mondo per settimane. In seguito è stato inserito in varie colonne sonore, ed è stato interpretato da moltissime band e altrettanti artisti, anche italiani. In pratica è interamente costruito su una linea di basso discendente.

Anche in questo caso alcuni accordi potrebbero essere siglati in altro modo:
- C/A può essere siglato Am7
- G/F può essere siglato G7
Spero che questi esercizi sulle triadi e sull'applicazione delle linee di basso sugli accordi vi possano essere utili, e che vi siamo di stimolo. Per continuare a fare pratica utilizzate i brani, avete l'imbarazzo della scelta. Ricordate: la musica è tutti nelle registrazioni dei grandi maestri. Un tempo avrei scritto "nei dischi", ma va bene anche così.
Alla prossima.