Trascrizione completa del brano Back to Back di Tha Supreme. Scopriamo il blues per le nuove generazioni.
Back To Back di Tha Supreme e Mara Sattei è un nuovo brano tratto dal loro ultimo disco Casa Gospel del 2024. Come possiamo intuire dal nome è un disco di Gospel e musica nera, certo non particolarmente tradizionale, ma con molti elementi che lo contraddistinguono. I cori gospel e le tematiche clericali rendono il disco unico per essere fatto da un artista di appena 23 anni e con un pubblico di giovanissimi. Imparando questo brano potremo anche imparare il famosissimo giro di blues.
Tha Supreme
Tha Supreme, nome d’arte di Davide Mattei, è uno dei protagonisti più originali della scena musicale italiana, noto per il suo stile che mescola trap e sperimentazione sonora. Non è un semplice trapper che si limita a cantare con l’autotune. Nei suoi dischi passati ha dimostrato quanta cura ci metta in prima persona nelle sue produzioni. Una cura maniacale e una ricerca sonora non indifferente. Oltre a questo Tha Supreme è un chitarrista ed in molti suoi brani ha dato prova della sua capacità. Nella maggior parte dei suoi dischi ci sono arrangiamenti ricchi di chitarre, sia elettriche che acustiche. Il suo legame con la musica nera lo si sente fin dal primo album nel brano Sw1n6o con Salmo oppure nel disco successivo in B@aby Nel Bad.
Lo standard blues
Prima di affrontare la trascrizione capiamo cos’è un blues standard. Solo in questo modo potremmo capirne le differenze con Back To Back di Tha Supreme.
Il blues standard è composto da 12 battute e generalmente da soli accordi di settima di dominante, niente vieta di farlo solo in triadi maggiori. L’esempio sottostante è molto più chiaro. Se non ti torna qualche concetto armonico o teorico dai un occhio al nostro corso di armonia, ti aiuterà a chiarirti le idee.
Questo blues è in LA maggiore e si compone da un accordo di A7 (I grado), seguito da un D7 (IV grado). Il IV grado nella seconda battuta è considerata una variazione piuttosto comune, la si può chiamare quick change oppure fast four. Questa piccola variazione serve per far sentire prima il IV grado ed anticiparlo alle nostre orecchie. In altri casi avremmo direttamente quattro battute di I grado. Nella terza e quarta misura torna, appunto, il A7 (I grado). Successivamente abbiamo due battute di IV grado e due di I. Nel finale troviamo per la prima volta il E7 (V grado), nuovamente il D7 e nelle ultime due battute possiamo trovare diverse varianti. Esse vengono chiamate turn around e servono per far ricominciare il giro. In questo caso abbiamo una battuta di I grado ed una di V ma ne esistono diverse varianti.
Il mio consiglio è di provare il blues in più tonalità possibili e se volete approfondire la chitarra ritmica nel blues avete bisogno di questo corso gratuito!

Back To Back
Back To Back di Tha Supreme inizia con una chitarra suonata attraverso la tecnica del fingerstyle con un basso alternato. Per replicarla vi consiglio l’utilizzo di un plettro a pollice.
Armonicamente il brano inizia con la metà del giro. Il vero inizio del giro blues avviene quando entra la voce. In questo caso parliamo di un giro blues in 16 battute in DO maggiore. Come possiamo notare è composto da quattro battute di I grado, 2 di IV e 2 di I. Fino a qui potrebbe essere un blues standard in 12 battute. Successivamente abbiamo 2 battute di V e 2 di IV grado. Il giro si conclude con 3 battute di I grado e 1 di V.
Ascoltando il brano possiamo notare che si basa interamente su questo giro senza alcuna variazione di accordi. Come prima il mio consiglio è quello di suonare questo giro di blues in più tonalità e di divertirvici.
Spunti finali
Con questo articolo spero di avervi spiegato in modo semplice e pratico il giro standard del blues. Ovviamente ci sono tantissime varianti del giro blues. Vi invito a scoprirle semplicemente ascoltando e suonando tanta musica. Uno dei migliori modi per praticare il blues è proprio quello di ascoltare chitarristi blues e replicare ciò che sentiamo. Ed è anche molto importante suonare il giro blues in tutte le tonalità.
Studiate e siate curiosi.