Scritto da: Davide Corso - Categorie: tecnica / trascrizioni

L'Ultima Notte Di Caccia dei Pooh

Trascrizione completa del brano L'Ultima Notte Di Caccia dei Pooh. Studiamo insieme tutte le parti di chitarra incluse in questo brano. Mettiamoci alla prova con la plettrata alternata!


L'Ultima Notte Di Caccia dei Pooh è una chicca all'interno del dodicesimo album in studio Vivo del 1979. Tra hard rock e progressive rock il brano si contraddistingue per l'apporto chitarristico solistico di Dodi Battaglia. Se non avete molta dimestichezza con la tecnica della plettrata alternata vi invito a dare un' occhiata qui. Andiamo insieme a scomporre ogni sezione del brano per studiarlo con accuratezza.



Chorus

La prima parte di chitarra di Dodi Battaglia in cui ci imbattiamo è composta da soli power chord. Niente di tecnicamente difficile fin qui. Il complicato sta nella metrica. Abbiamo una battuta da 7/4 e due da 4/4. Attenzione a leggere esattamente la ritmica e non aggiungere un quarto in più per far quadrare la metrica. In questo caso se avete in mente la linea vocale diventa più semplice, essendo che la parte di chitarra e quella vocale sono omoritmiche.

ritornello power chord

Successivamente la chitarra suona una frase in ottavi partendo dal FA# identica a quella cantata dalla voce. Attenzione che la prima volta la frase utilizza la tecnica del palm mute mentre la seconda volta no.

ritornello palm mute


Post-chorus

In questa sezione dopo un lungo accordo di LA maggiore entra la chitarra solista con una serie di frasi simili ma ascendenti l'una dall'altra. Io consiglio di suonarle a tre note per corda come segnato nella tabulatura. Attenzione alla plettrata alternata in velocità, che sia pulita e chiara, e anche al vibrato, non esageraratelo eccessivamente. Tra questa sezione e la successiva compare una breve e rapida frase pentatonica a dare l'attacco per la strofa.

Post chorus L'Ultima Notte Di Caccia


Gli assoli di Dodi Battaglia

Come vedremo gli assoli nelle strofe sono molto simili tra di loro. Si muovono spesso sulle pentatoniche ma anche su scala maggiore e scala blues. Gli assoli del brano L'Ultima Notte Di Caccia dei Pooh hanno in comune tra loro l'utilizzo di frasi in sedicesimi con la plettrata alternata. In qualcuna si aggiungono dei bending. Prestate molta attenzione a quando invece avete delle pause di ottavo e le frasi iniziano in levare, la ritmica è fondamentale. Sotto ad ogni assolo trovate la registrazione più lenta dei soli a metronomo per comprenderli al meglio.

Solo 1 L'Ultima Notte Di Caccia
Solo 2 L'Ultima Notte Di Caccia
Solo 3 L'Ultima Notte Di Caccia
Solo 4 L'Ultima Notte Di Caccia
Solo 5 L'Ultima Notte Di Caccia


Bridge

Il bridge della canzone L'Ultima Notte Di Caccia dei Pooh si muove inizialmente sui power chord di F#5 e C#5 con delle frasi di collegamento per poi concludere con gli accordi lunghi di D ed E .

Bridge L'Ultima Notte Di Caccia

Dopo il primo bridge abbiamo una frase più semplice. Principalmente è costituita da bending. Fate attenzione al tocco e alla pronuncia per far suonare al meglio questo assolo.

Solo Bridge L'Ultima Notte Di Caccia


Outro

L'ultima parte del brano riprende il ritornello in modo diverso facendolo quadrare in 4/4. Nelle ultime battute abbiamo una sequenza di accordi maggiori con pedale di LA.



Il suono di Dodi Battaglia

Per raggiungere al meglio il suono di chitarra del brano L'Ultim a Notte Di Caccia dei Pooh sono partito dalla simulazione di un Vox Ac30

Vox AC 30

Ho aggiunto prima dell' amplificatore un semplice booster per gonfiare maggiormente il suono. In coda un leggerissimo delay e un reverbero di tipologia hall (non eccessivamente grande ma neanche secco). Il suono è decisamente senza fronzoli, caldo e preciso. Attenzione a non esagerare con la distorsione soprattutto negli assoli. Da quello che si vede nei live possiamo ipotizzare l'utilizzo di una Fender stratocaster addirittura con solamente single coil.



Consigli per lo studio

Per imparare al meglio L'Ultima Notte Di Caccia dei Pooh e gli assoli di Dodi Battaglia vi consiglio uno studio attento. Ricavatene le migliori diteggiature per voi e curate molto la plettrata alternata. Tutti gli assoli vanno studiati prima molto lentamente e velocizzati solo nel momento in cui vengono fluidi senza imprecisioni. Ci vuole pazienza e tanta costanza per ottenere questi risultati all'inizio. Qui sotto vi lascio la trascrizione completa.
Studiate e siate curiosi.

fine
Davide Corso -