Una breve guida pratica per studiare l'armonizzazione della scala minore naturale sulla chitarra, utilizzando triadi e accordi in drop 2 e drop 3.
L'armonia del modo minore è più articolata di quella derivante dalla scala maggiore. Questo perché si basa su tre scale: minore naturale, minore armonica e minore melodica. Per orientarsi in questo percorso il primo passo è avere ben chiara l'armonizzazione della scala minore naturale, che è il focus di questo articolo.
Il tutto vi sarà più chiaro, e di facile apprendimento, se avete già visto e studiato l'armonizzazione della scala maggiore.
Per chi ne avesse bisogno segnalo anche l'aspetto teorico alla base dell'armonizzazione delle scale maggiori e minori.
Armonizzazione della scala minore naturale a triadi
Iniziamo dalle triadi, in questo caso costruite sulle quattro note centrali.

Suggerisco di suonare gli accordi - questi appena visti e i successivi - andando avanti e indietro lungo gli accordi derivanti dalla scala. Suonate gli accordi senza fretta, lasciateli risuonare, ascoltate se le note sono pronunciate bene. Abbiate cura del suono.
Passiamo agli accordi di settima.
Drop 2 e drop 3: rivedere le basi teoriche e pratiche
Visto che utilizzeremo gli accordi in drop 2 e drop 3, ancora una volta segnalo alcuni articoli riguardanti la teoria e l'applicazione pratica di questi voicing.
Come si costruiscono gli accordi con le drop
Considerazioni generali sull’applicazione pratica e il sound
Una breve serie di accordi di uso comune in drop 2 e drop 3
Voicing in drop 2 con la tonica sulla quinta corda
Ecco l'armonizzazione sulle quattro corde centrali.

Voicing in drop 2 con la tonica sulla quarta corda
In questo caso vediamo sempre le drop 2, ma sulle quattro corde acute.

Voicing in drop 3 con la tonica sulla sesta corda
Questi sono i voicing drop 3 nelle forme usate più comunemente. Potete sperimentare anche sulle corde LA, SOL, SI, MI (cantino).

Come proseguire lo studio dell'armonizzazione delle scale minori
Il prossimo passo è quello di studiare l'armonizzazione della scala minore naturale in 12 tonalità. Potete seguire il circolo delle quinte, oppure adottare un vostro metodo. Successivamente potete completare il quadro generale dedicandovi all'armonizzazione della scala minore armonica e minore melodica.
Buono studio e alla prossima.