La scala pentatonica, maggiore o minore, è una delle prime risorse alla quale tutti i chitarristi attingono per muovere i primi passi nel campo dell’improvvisazione. Le sostituzioni pentatoniche ci permettono di utilizzare in modo diverso e maggiormente creativo il materiale che già conosciamo. In questo articolo vedremo come applicare questi concetti su un brano preso come esempio.
Nell’articolo “Sostituzioni pentatoniche: sostituzioni principali e come utilizzarle” troverete la spiegazione teorica completa di questo concetto. Se non l’avete ancora letto, vi invito caldamente a farlo prima di approfondire ciò di cui parleremo oggi.
Di seguito, andremo ad applicare i concetti espressi nel precedente articolo su un brano molto diffuso fra gli amanti del jazz e della fusion: Spain di Chick Corea.
Le sostituzioni utilizzate
Per prima cosa, premetto che usare solo ed esclusivamente sostituzioni, a mio avviso, non è la scelta più musicale quando suoniamo un qualsiasi brano. La cosa migliore è saper miscelare le varie sonorità, ciò che è più in linea con gli accordi insieme a qualcosa che utilizzi più alterazioni. Ho voluto però sbizzarrirmi nell’usare le sostituzioni, cercando quindi di inserirne il più possibile (tranne quando non farlo aveva più senso melodico del contrario).
Qui sotto vi mostro, attraverso un piccolo elenco, ogni singola sostituzione pentatonica di cui ho fatto uso in questo articolo.
- Gmaj7: pentatonica maggiore dalla 9a (LA maggiore)
- F#7: pentatonica minore dalla 3a minore (LA minore)
- Em7: pentatonica originale (MI minore)
- A7: pentatonica maggiore dalla 5a diminuita (MIb maggiore)
- Dmaj7: pentatonica originale (RE maggiore)
- Gmaj7: pentatonica maggiore dalla 5a (RE maggiore)
- C#7: pentatonica maggiore dalla 5a diminuita (SOL maggiore)
- F#7: pentatonica minore dalla fondamentale (FA# minore)
- Bm7: pentatonica minore dalla 5a (FA# minore)
- B7: pentatonica originale (SI maggiore)
Nell’immagine sottostante suoniamo lentamente le scale pentatoniche elencate poco fa, per sentire la loro sonorità sull’accordo. La posizione che ho inserito nella tablatura è puramente indicativa, usate quella che preferite!

Applicazione pratica su Spain
Ho suonato un breve assolo su Spain cercando di implementare più sostituzioni possibili. Le scale e le sostituzioni utilizzate sono esclusivamente quelle che ho citato poco sopra, suonate però anche in posizioni differenti da come le avevo mostrate.
Per prima cosa ho inserito qui di seguito l'immagine con la trascrizione completa e il rispettivo file audio, ma più avanti troverete un'analisi più dettagliata.

Battute 1-8
Su Gmaj7, suonando la pentatonica maggiore di LA, evidenziamo il LA (9a), il SI (3a), il DO# (#11, che però qui non suoniamo), il MI (13a) e il FA# (7a).
Il FA#7 è siglato come quadriade semplice, però in questo brano viene spesso considerato in realtà come accordo alterato. Su quest’ultimo andiamo a suonare la pentatonica minore di LA (equivalente della pentatonica maggiore di DO, tritono di FA#), mettendo in risalto LA (meglio pensarlo come G##, #9 di F#7), DO (o SI#, #11), RE (o DO##, #5), MI (b7), SOL (b9). Neanche stavolta suoniamo la #11, ma è un fatto puramente casuale (mi piaceva più questa sonorità della frase).

Battute 9-16
Arrivati al II-V-I maggiore di RE (Em7-A7-Dmaj7), sul secondo grado suoniamo la sua pentatonica originale, mentre sul quinto applichiamo una sostituzione di tritono andando a suonare la pentatonica maggiore di MIb. Così facendo, mettiamo in risalto MIb (meglio pensarlo come RE#, #11), FA (o MI#, #5), SOL (b7), SIb (b9) e DO (o SI#, #9). Anche stavolta, come per gli altri accordi di settima di dominante tranne il B7 in fondo al giro armonico, gli accordi vengono considerati alterati.
Giunti a Dmaj7 suoniamo la pentatonica originale, che manteniamo anche su Gmaj7 (ne risulta la pentatonica dal quinto grado). Per quest’ultimo accordo andremo quindi a evidenziare RE (5a), MI (13a), FA# (7a), LA (9a) e SI (3a).

Battute 17-24
Per quanto riguarda C#7, applichiamo lo stesso discorso di A7, ovvero usiamo la pentatonica maggiore del tritono (SOL). Suoniamo quindi SOL (o FA##, #11), LA (o SOL##, #5), SI (b7), RE (b9) e MI (o RE##, #9, che qui non utilizzeremo).
Su F#7 andiamo a sfruttare invece la pentatonica minore dalla fondamentale: FA# (F), LA (o SOL##, #9), SI (11a), DO# (5a) e MI (b7).
Manteniamo la stessa pentatonica (FA# minore) anche per il Bm7, suonando quindi FA# (5a), LA (b7), SI (F), DO# (9a) e MI (11a).
Infine, su B7 andremo a suonare la pentatonica originale dell’accordo. In questo caso salteremo il SOL# (13a), non perché la nota sia da evitare ma per un discorso di congruenza del discorso melodico.

Consigli per lo studio
Cercate di imparare bene la sonorità della sostituzione, captando il peso che ogni nota ha sull’accordo sottostante: non tutte le note hanno lo stesso valore!
Suonare le varie pentatoniche avanti e indietro sulla tastiera non serve assolutamente a niente. Io in primis ho dovuto fare molta attenzione nel trovare le giuste combinazioni di note che dessero quel sapore in più all’accordo senza però risultare troppo scollegate dall’armonia e dal discorso melodico.
Il mio consiglio è quello di imparare l’esempio, e in seguito di improvvisare liberamente sul brano (o anche su altri a vostro piacimento) inserendo di volta in volta qualche sostituzione. Vedrete che in poco tempo avrete acquisito pieno controllo delle varie possibilità!
Per quanto riguarda la backing track, io ho utilizzato iReal Pro, ma ovviamente vanno bene tutte le basi che potete tranquillamente reperire online.
Buono studio, alla prossima!