Un semplice ma interessante ed efficace esercizio per chitarristi di ogni stile e tecnica; utile per impostare correttamente le dita della mano sinistra ed esercitare un buon coordinamento tra le due mani.
La scala cromatica
Se sulla chitarra, presa una qualsiasi nota, procediamo di tasto in tasto verso l'alto o verso il basso sulla stessa corda utilizzando anche un solo dito della mano sinistra o più dita otteniamo un passaggio cromatico.
Se proseguiamo fino a raggiungere la nota di partenza un'ottava sopra o sotto abbiamo eseguito una scala cromatica completa.
La scala cromatica è una scala a sé stante, ma può essere utilizzata magari anche solo a frammenti, per inserirsi all'interno di un'altra scala permettendo di creare, anche solo per poche note, un passaggio cromatico che ha un suo specifico carattere. Qui un articolo con 4 esercizi di warm-up contenenti la scala cromatica.
È spesso utilizzata nel fraseggio jazzistico ma pure in altri stili anche classici. Un esempio tra tutti di utilizzo abbondante della scala cromatica è Il Volo Del Calabrone di Rimsky Korsakov.
Il brano Insensatez di Antonio Carlos Jobim ne fa un certo uso soprattutto in frammenti discendenti di quattro note.
I movimenti melodici che utilizzano anche solo parzialmente la scala cromatica vengono chiamati "passaggi cromatici" o anche cromatismi o cromaticismi.
La scala cromatica resta comunque un ottimo esercizio di tecnica per muovere ordinatamente le dita.
Qui ci concentreremo su quella su una corda sola e su alcuni esercizi ad essa relativi.
Ovviamente a turno andranno utilizzate tutte e sei le corde, anche se gli esercizi che mostreremo per praticità sono tutti realizzati sulla prima corda.
Esercizi preparatori
Esercizio preparatorio 1:
Questo esercizio si esegue in prima posizione utilizzando anche la corda a vuoto. Serve per prendere confidenza col movimento cromatico sia a livello manuale che uditivo.
Per la mano destra propongo 5 soluzioni. Iniziate con quelle che utilizzano solo il pollice o solo la pennata in giù per poi passare alle alternanze: "pennata alternata giù/su", "p-i", "i-m".
Non è necessario provarle tutte, dipende dal vostro stile, dalla vostra tecnica abituale, uso del plettro o delle dita, e dal tempo che avete per sperimentare soluzioni diverse. Queste diteggiature della mano destra valgono anche per tutti gli esercizi a seguire.

Esercizio preparatorio 2:
Qui ho eliminato la corda a vuoto. Eseguite l'esercizio in tutte le posizioni possibili sulla corda che avete scelto anche in ordine sparso.

Scala cromatica di un'ottava su una corda sola
Ecco una scala cromatica completa sulla prima corda. Parte dal mi cantino, corda a vuoto, e arriva al XII tasto per poi discendere fino a tornare alla corda a vuoto. Questo esercizio è utile per sviluppare la tecnica melodica orizzontalmente e abituarsi al cambio di posizione. In questo caso dalla prima posizione passiamo alla quinta, poi alla nona per tornare alla quinta e alla prima e via da capo. State attenti soprattutto al momento del cambio di posizione, cercando per quanto possibile di non fare pause.

Spostamenti di frammenti cromatici con 4 dita
Nei prossimi tre esercizi si utilizzano ripetutamente gruppi cromatici di 4 note salendo, e poi nella fase discendente scendendo, di uno, due o tre tasti. Questo è utile per abituare la mano sinistra a spostarsi orizzontalmente in modo graduale. Quando arriviamo allo spostamento di quattro tasti torniamo in pratica ad eseguire la scala cromatica su una sola corda.
Ogni gruppo di quattro note prevede la successione delle dita 1, 2, 3 e 4; o in fase discendente il suo inverso 4, 3, 2 e 1, ad eccezione del primo e ultimo gruppo che contenendo la corda a vuoto presentano la successione 0, 1, 2 e 3 o discendendo 3, 2, 1 e 0. Dove la diteggiatura non è indicata è sottinteso che sarà quella 1, 2, 3 e 4 o il suo inverso.
Es.1:

Es.2:

Es.3:

Scala cromatica con un solo dito
Qui abbiamo sempre una scala cromatica su una sola corda con estensione di un'ottava ma la diteggiatura della mano sinistra utilizza solo un dito, in questo caso l'indice.
Questo tipo di esercizio può sembrare banale o inutile ma in realtà, oltre ad essere comodo per un super principiante, abitua la mano sinistra allo spostamento orizzontale lungo la corda senza rimanere staticamente legati ad ogni posizione. Vi consiglio di eseguirlo a turno con tutte e quattro le dita: solo con il primo, solo col secondo e così via.

Utilizzo di tutti i tasti di ogni corda
In questo esercizio la scala cromatica viene eseguita sull'intera tastiera dalla corda a vuoto all'ultimo tasto. Ho previsto una chitarra con tastiera a XXIV tasti. Se ne avete meno di XXIV ovviamente inizierete prima la fase discendente e non sempre nel tratto finale sulle note più alte avrete bisogno di tutte e quattro le dita della mano sinistra. Può essere utile esercitarsi ripetutamente anche solo sulle posizioni più ostiche col fine di rendersi disinvolti su tutta la tastiera.

Considerazioni tecniche e musicali
Concludo con alcune considerazioni tecniche e musicali sull'utilità della pratica della scala cromatica su una corda sola. Chiaramente alcuni di questi benefici sono attribuibili anche ad altri esercizi e non solo a questo.
Dal punto di vista tecnico, esercita la corretta impostazione della mano sinistra e delle dita, esercita tutte e quattro le dita, abitua la mano allo spostamento orizzontale e al conseguente cambio di posizione. È un ottimo esercizio di riscaldamento e di mantenimento dell'abilità tecnica e può durare veramente poco. Perfeziona e affina il coordinamento mano destra/mano sinistra.
Musicalmente si può eseguire con varie figurazioni ritmiche; quelle di base sono la semiminima, le duine di crome, le terzine di crome, le quartine di biscrome e le duine swing. Si sviluppa inoltre il senso melodico del cromatismo, quindi è un ottimo ear training che ci porterà ad assimilare il suono tipico del cromatismo per poi inserirlo all'interno di fraseggi vari. Ci permette anche di lavorare in modo semplice sulla dinamica e quindi sul tocco della mano destra; una volta imparato bene un esercizio quindi provate ad eseguirlo con dinamiche diverse: tutto forte, tutto piano o in crescendo e diminuendo o con varie dinamiche a vostro piacere.
Buono studio a tutti e alla prossima!